Stem nasce per rispondere in maniere più attenta alle esigenze che provengono dal rapporto fra utente e il libro. È ispirato alla forma di un albero e combina le immagini della natura con un’estetica liscia e dalle forme geometriche pulite. Il portalibri non cerca di rispondere a tutte le esigenze dell’utente contemporaneamente, bensì si concentra sul rito del leggere creando la possibilità di vivere fino in fondo il nostro rapporto con il libro. Stem ha cinque rami fatti a sezione triangolare crescente, leggermente inclinati. Così i libri si adattano perfettamente alla forma dell’elemento portante. I rami sono dotati di elementi applicati in gomma, che oltre a proteggere l’utente dagli spigoli aumentano l’effetto segnalibro. Nei punti di ancoraggio allo stelo i rami si allargano un po’: il loro lato inferiore cambia inclinazione aumentando la plasticità dell’oggetto. Alla base un elemento cilindrico in brownstone (nella variante in rovere la base è in marmo) ne conferisce stabilità alla struttura e ricostruisce le “radici” che creano un punto di contatto con la terra. Il basamento inoltre funge da tavolino: può essere collocato vicino al letto, da solo o in gruppo, per posare il libro che si stava leggendo prima d’addormentarsi.
–
Stem può trovarsi singolo o in gruppo, un elemento ridotto ( 58 cm di diametro per un altezza di 150 cm ) che sarà indispensabile nei momenti di svago, fra le pagine di un libro.
–
–
Due sono le tipologie di Stem ottenute combinando materiali differenti per soddisfare diverse esigenze.
Una versione chiara in rovere abbinata a una base in marmo chiaro oppure una versione scura in noce canaletto e brownstone.
–
–
Sottili applicazioni in resina decorano i rami di stem e favoriscono l’ancoraggio dei libri.
–